
27
Manuale d'uso del servizio Esee
1. Collegare il DVR in rete, accertandosi del corretto funzionamento della rete.
2. Accedere al router per abilitare il protocollo UPNP. La figura riportata qui sotto si riferisce a un
router TP-LINK, per altre marche e modelli di router l'attivazione del protocollo UPNP potrebbe
trovarsi in posizioni differenti, di conseguenza rintracciare la relativa pagina di impostazione e
provvedere ad effettuarne l'attivazione.
3. Accedere al menu principale del DVR: fare clic con il pulsante destro del mouse---Setting
(Impostazione)---Network setting (Impostazione rete), come indicato nella seguente figura:
IP address (Indirizzo IP): valore predefinito 192.168.1.114 (l'utente deve immettere il corretto indirizzo
in base alla situazione effettiva, nel segmento di rete 1, immettere 192.168.1.114, nel segmento di rete
0 immettere 192.168.0.114). In assenza di conflitti di indirizzi IP non è necessario modificare 114.
Subnet mask (Maschera di sottorete): consente di identificare le sottoreti, valore predefinito
255.255.255.0
Gateway: valore predefinito 192.168.1.1 (da modificare in base alla situazione effettiva). Nello stato di
esecuzione del router è possibile vedere il gateway.
DNS address (Indirizzo DNS): valore predefinito 192.168.1.1, modificare in base al proprio segmento
di rete. Nel router è possibile verificare l'indirizzo DNS.
Dopo aver immesso tutte le informazioni, procedere a salvarle e quindi accedere alla pagina di
impostazione della rete per visualizzare l'ID.
4. Per la visualizzazione in remoto su computer, andare sul sito www.dvrskype.com
Effettuare la seguente impostazione prima di accedere ad Esee sul computer.
Impostazione di IE, se al primo utilizzo il software non può essere caricato, effettuare la
Comentarios a estos manuales